Il segmento testuale Storia del Partito è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 38Entità Multimediali , di cui in selezione 11 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 464
Brano: [...] LArchivio Pietro Secchia 19451973”, ovvero Pietro Secchia archiviato, in “Belfagor”, 30. 9.1978 (sul fascicolo del 31.1.1980 la replica di E. Col lotti); M. Mafai, L'uomo che sognava la lotta armata. Milano, Rizzoli, 1984 (biografia giornalistica proveniente da settori revisionisti avversi a Secchia).
Tra le opere che contengono giudizi complessivi o specifici, documenti o materiali sull’opera di Secchia ci limitiamo a segnalare: P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, Torino Einaudi, 19671975 (5 voli.); G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano, 19211943, Roma, Editori Riuniti, 1978;
G. Amendola, Il rinnovamento del P.C.I., Intervista di Renato Nicolai, Roma, Editori Riuniti, 1978; I primi dieci anni di vita del Partito Comunista Italiano. Documenti inediti dell Archivio Angelo Tasca curati e presentati da Giuseppe Berti, Milano, Feltrinelli, 1966 (Istituto G.G. Feltrinelli, “Annali”, a. Vili, 1966); S. Bertelli, Il gruppo. La formazione del gruppo dirigente del PCI, 19361948, Milano, Rizzoli, 1980; Il Partito Comunista Italiano. Struttura e storia dell'organizzazione, 19211979, Milano, Feltrinelli, 1982 (Fonda[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 81
Brano: [...]non pare rispondente alla realtà. Stalin aggiunge di propendere per la ipotesi del maturare delle condizioni di una nuova ascesa rivoluzionaria [...]. Bucharin afferma che si deve lottare contro la socialdemocrazia con maggior vigore, ma non è d'accordo sulla necessità di concentrare l'attacco contro la sinistra socialdemocratica. È questo invece l'aspetto che vuole marcare Stalin, la vera novità nell'orientamento del VI Congresso » (P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, voi. Il, Torino 1969, pp. 168169).
Le tesi sulla situazione internazionale definivano « inevitabile » una nuova fase di guerre tra Stati imperialisti, di guerre di liberazione nazionale contro gli imperialisti e di loro interventi, e di grandi lotte di classe. Inoltre sottolineavano la imminenza del pericolo di un’aggressione all’Unione Sovietica e chiamavano i partiti comunisti, nel caso che ciò si verificasse, a battersi per trasformare la guerra imperialistica in guerra civile e organizzare l’aiuto all’Unione Sovietica. Il Congresso proclamò il pieno appoggio deH’Int[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 146
Brano: 1929 », Torino, 1968); sul Partito comunista, P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano (voi. I, ■ Da Bordiga a Gramsci », Torino, 1967; voi. Il, « Gli anni della clandestinità », Torino, 1969; voi. Ili, « I fronti popolari, Stalin, la guerra », Torino, 1970; voi. IV, « La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla lotta armata », Torino, 1973; voi. V, « La Resistenza », Torino, 1975). Per la storia italiana nel suo insieme, dalla caduta dell’impero Romano in poi, si veda il Compendio di Storia d’Italia di Giulio Trevisani e Stefano Canzio, in 4 volumi (voi. I « Dal crollo della società schiavistica alle ripercussioni in Italia della Rivoluzione Francese »[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 393
Brano: [...]ultò composto da Belloni, Bombacci, Bordiga, Fortichiari, Gennari, Gramsci, Gr/'eco, Marabini, Misiano, Parodi, Polano, Re possi, Sessa, Tarsia, Terracini; il Comitato esecutivo da Bordiga, Fortichiari, Grieco, Repossi, Terracini. Segretario generale fu nominato Bordiga.
Fu anche deciso che P.C.d’I. avrebbe avuto la propria sede centrale a Milano e, come organo ufficiale, la rivista bimestrale « Il Comunista ».
Bibliografia: Paolo Spriano, Storia del Partito comunista . italiano. Da Bordiga a Gramsci, Torino 1967; Paolo RobottiGiovanni Germanetto, Trent’anni di lotte dei comunisti italiani, 19211951, Roma 1952; AA.VV. Trent'anni di vita del P.C.I., 19211951, Quaderni di Rinascita, Roma 1951; Paimiro Togliatti, Il Partito comunista italia
no, Milano 1953; Il Partito socialista italiano nei suoi Congressi, voi. Ili, 19171926, Ed. « Avanti! »; I primi dieci anni di vita del Partito comunista italiano, Documenti inediti dell’archivio di Angelo Tasca curati e presentati da Giuseppe Berti, Annali Istituto G. G. Feltrinelli, 1966; Resoconto stenograf[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 526
Brano: [...] in Cina e la rivoluzione culturale, Milano 1974; Giovanni Blumer, La rivoluzione culturale cinese, Milano 1969; Jerome Ch’en, Mao Tsetung e la rivoluzione cinese, Firenze 1966; Enrica Col lotti Pischel, Le origini ideologiche della rivoluzione cinese, Torino 1958, La Cina rivoluzionaria, Torino 1965 e Storia della rivoluzione cinese, Roma 1972; Jean Daubier, Storia della rivoluzione culturale proletaria in Cina, Milano 1972; Jacques Guillermaz, Storia del Partito comunista cinese, 2 voli. (voi. I: 19211949, Milano 1970; voi. Il: 19491972, Milano 1973); William Hinton, Fanshen, Torino 1969 e Buoi di ferro, Torino 1972; Alberto Jacoviello, Capire la Cina, Milano 1972; K. S. Karol, La Cina di Mao, Milano 1965; Maria Antonietta Macciocchi, Dalla Cina, Milano 1971; Edoarda Masi, La contestazione cinese, Torino 1968; Enzo Nizza, Il popolo cinese, La Pietra, Milano 1973; Franca Pizzini, La lunga vita di Mao Tsetung, Milano 1973; Franz Schurmann, Ideologia, potere e organizzazione nella Cina comunista, Milano 1972; Han Suyin, Mao Tsetung, Milano 1973; Edgar S[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 832
Brano: [...]e impulso che riuscì a organizzare, nel solo Ravennate, più di 600 comunisti.
« In poche settimane inquadrò e coordinò in un’organica azione illegale l’endemica resistenza antifascista che mai era cessata soprattutto a Imola, a Modena, a Carpi, a Bologna, a Faenza, a Ravenna, a Parma. Particolarmente in quest’ultima città [...] costituì numerose cellule clandestine che svolgevano un’intensa opera di propaganda ». (Fulvio BelIiniGiorgio Galli, Storia del Partito comunista italiano, Milano 1953).
Carcere e confino
Arrestato a Bologna l’8.11.1930, dopo essere stato torturato venne deferito al Tribunale Speciale che, il 24.4.1931, lo condannò a 16 anni e 8 mesi di reclusione, per « ricostituzione del P.C.L, appartenenza allo, stesso, propaganda e omessa denuncia d’armi ».
Rinchiuso nelle carceri di Volterra, dove partecipò a uno sciopero della fame di sette giorni, fu poi trasferito a Civitavecchia, dove prese parte a un altro sciopero della fame, e infine ad Alessandria. Qui fu rinchiuso per sei mesi in cella di isolamento (accanto a quella di[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 118
Brano: [...]ato a Mosca^ e assegnato a un lavoro presso l’istituto di agricoltura. Successivamente, per ragioni rimaste ignote, ma evidentemente connesse al suo rapporto con Zinoviev, fu espulso dal Partito bolscevico. Arrestato negli anni della repressione staliniana, secondo alcune testimonianze fu deportato nel lager di Vorkuta, dove finì la sua vita.
Bibliografia: Antonello Venturi, Rivoluzionari russi in Italia 19171921, Milano, 1979; Paolo Spriano, Storia del Partito comunista italiano, voi. I, Torino, 1967; Dante Cornei i, Lo stalinismo in Italia e nell'emigrazione antifascista, Terzo Libro, Tivoli, 1979; A. Balabanova, Memorie di una socialista, Milano, 1946.
118
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 779
Brano: Processi ai partigiani
I partigiani processati per i fatti di Porzus (v.), durante la lettura della sentenza che li condanna a complessivi 777 anni di reclusione. Si riconoscono [In prima fila, da sinistra): Oste!io Modesti, Lino Zocchi, Mario Fantini (Lucca, aprile 1952)
il quale i partigiani verrebbero rinviati alle loro case, potrebbe prendere 34 settimane ». [Rapporto Parri sulla seconda missione al Sud, citato in P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, Torino, 1976, V, p. 540).
Quel rinviare alle loro case i combattenti volontari di un movimento fortemente politicizzato alludeva a un'operazione che non era tanto logistica, di smobilitazione di truppe, quanto politica (v. Disband): dare qualche medaglia ed escludere definitivamente la componente partigiana dalla fase successiva in cui sarebbe stata in discussione la forma istituzionale e la concreta organizzazione dello Stato. La partita politica che si giocò negli anni successivi portò notoriamente alla ripresa del potere saldamente nelle mani delle forze capitalistic[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 184
Brano: [...]camente le distruzioni più gravi della guerra e prendeva parte validissima alla lotta per la liberazione, attestando, col sacrificio eroico di numerosi suoi figli, la sua purissima fede in una Italia migliore, libera e democratica ».
Bibliografia: Giorgio Gattei, Bagni e guerre (19141944) in Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni, Ghigi, Rimini, 19771981, 6 voli., nel 2° voi. Lo sviluppo economico e sociale, pp. 68148; Giorgio Giovagnoli, Storia del Partito comunista nei Riminese (19211940), Maggioli, Rimini, 1981; Sovversivi. Militanza politica e schedatura poliziesca nel Riminese, Istituto Storico della Resistenza di Rimini, 1982; Paolo Zaghini, L'emigrazione politica nel Riminese (19201940) in Antifascisti romagnoli in esilio, La Nuova Italia, Firenze, 1983, pp. 410444; Stefano Pivato, “In attesa dei giorni più migliori". Antifascismo e affetti familiari nelle lettere dei "sovversivi" riminesi, Maggioli, Rimini, 1985; Guglielmo Marconi, Vita e ricordi sull'8a Brigata romagnola, Maggioli, Rimini, 1984; Amedeo Montemaggi, Offensiva della Linea [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 666
Brano: [...] anni di Bucharin 19301938, Roma, 1979; Alfred G. Meyer, The Soviet Politicai System. An Interpretation, New York, 1965; P.N. Miljukov, Ocerki po istorii russkoj kul'tury, St. Petresburg 18961901; Alee Nove, Stalinismo e antistalinismo nell’economia soviètica, Torino, 1968; Giuliano Procacci, Il partito nell’Unione Sovietica 19171945, RomaBari, 1974; T.H. Rigby, Stalinism and thè MonoOrganizational Society, in Stalinism... cit.; Léonard Shapiro, Storia del Partito comunista sovietico, Milano, 1962; Léonard Shapiro, L’opposizione nello stato sovietico. Le origini dell’autocrazia comunista 19171922, Firenze, 1962; Gianni Sofri, Il modo di produzione asiatico. Storia di una controversia marxista, Torino, 1974; Alexander Solzen icyn, A/a vozvrate dychanija i soznanija, in Iz pod glyb. Sbornik stratej, Paris, 1974; Svetozar Stojanovic, GII ideali e la realtà. Critica e futuro del socialismo, Milano, 1970; Pai miro Togliatti, 9 domande sullo stalinismo, in “Nuovi Argomenti”, n. 20, 1956; Lev Trockij, La rivoluzione tradita, Milano, 1956; Robert C. Tucker, Th[...]
|
|
successivi |
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Storia del Partito, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---Partito comunista <---Storia <---comunista <---italiana <---italiano <---Storia del Partito comunista italiano <---Bibliografia <---comunisti <---fascismo <---socialista <---P.C.I. <---antifascista <---fascista <---fascisti <---C.L.N. <---Luigi Longo <---Pietro Secchia <---antifascisti <---nazifascisti <---socialismo <---socialisti <---La Pietra <---P.S.I. <---Paimiro Togliatti <---fasciste <---italiani <---stalinismo <---Comitato centrale <---Diritto <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Di Vittorio <---La formazione <---P.C. <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Valle Padana <---riformismo <---Adam B <---Adam B Ulam <---Agraria <---Agronomia <---Alee Nove <---Alexander Sol <---Alfa Romeo <---Alfonso Leonetti <---Alfred G <---Alfred G Meyer <---Alleati in Italia <---Angelica Balabanoff <---Annali Istituto <---Anno XIX <---Antonio Gramsci <---Arcadia Conference <---Archivio Angelo Tasca <---Armata di Padova <---Arrivò a Milano <---Bandiera Rossa <---Boffa-Gilles <---Bonali-Dino <---Borgo San Lorenzo <---Brigate Garibaldi del Biellese <---C.C. <---C.G.I.L. <---Camera del Lavoro <---Cari Joachim Friedrich <---Carlo Maderna <---Carlo Niccolini <---Castellammare di Stabia <---Change in Russian <---Cian So Lin <---Circolo di Cultura <---Cividale del Friuli <---Clinica <---Comando Marte <---Comando di Armata di Padova <---Comando generale del Corpo <---Comitato di Liberazione <---Communist Opposition in Soviet Russia <---Communist Stu <---Compendio di Storia <---Consiglio dei Commissari del Popolo <---Corriere della sera <---Da Bordiga a Gramsci <---Dante Cornei <---Dinamica <---Disfunctional Total <---Editori Riuniti <---Edoarda Masi <---Edoardo Sonzogno <---Edward H <---Edward H Carr <---Ennio Bonali <---Enzo Col <---Enzo Nizza <---Erardo Marciano <---Ernest J <---Ernest J Simmons <---Ernesto Teodoro Moneta <---Essays in Historical <---F.G.S. <---Federazione Comunista Biellese <---Ferruccio Parri <---Fondazione G <---Fondazione Giangiacomo Feltrinelli <---Franca Pizzini <---Francesco Bena <---Franz Schur <---Frederic J <---Frederic J Fleron <---Fronte Popolare <---G.G. <---G.M. <---Giacinto Menotti Serrati <---Gian Giacomo Feltrinelli <---Gianni Sofri <---Giorgio Gattei <---Giovanni Gardano <---Girolamo Li Causi <---Giustizia penale <---Han Suyin <---Henri Le <---I Congresso dei Soviet <---Il Comitato Esecutivo <---Il Comunista <---Il Partito Comunista <---Il Partito comunista <---Il Risorgimento <---Il Secolo <---Il XIII <---Il modo di produzione asiatico <---Il partito comunista <---Il popolo <---Internazionale Giovanile a Mosca <---Intervista di Renato <---Introduzione a Archivio Pietro Secchia <---Istituto G <---Istituto G G <---Italia a Lugano <---Jack Belden <---Jacques Guillermaz <---Jean Daubier <---Karl A Wittfogel <---Krusciov cinese <---La Cina di Mao <---La Nuova Italia <---La Romagna <---La formazione del gruppo dirigente del PCI <---La prima <---La rivoluzione culturale <---La rivoluzione russa <---Lenin a Stalin <---Liberazione Alta Italia <---Linea Gotica <---Lino Zocchi <---Lo Stato operaio <---Luigi Grassi <---Léonard Shapiro <---Mario Brusa Romagnoli <---Mentre a Serrati <---Merle Fainsod <---Methodological Problems in Communist <---Michele Moretti <---Milovan Djilas <---Moshe Lewin <---Movimento Bandiera Rossa <---Movimento operaio <---N.E.P. <---Niccolini-Ljubarskij <---Nicola Berdjaev <---Nikolaj Markovic Ljubarskij <---Nino Del Poggetto <---Non mollare <---Nord Sud <---Nuova Italia <---Nuovi Argomenti <---Officine Meccaniche Novaresi <---Opposition in Soviet <---Ottavio Pastore <---P.C.C. <---P.C.L <---P.N. <---PCI <---Paolo Spriano <---Partito Comunista Italiano <---Partito in Italia <---Pedrag Vranicki <---Per Bucharin <---Piotr Vladimirov <---Post-Stalin <---Primo Barzoni <---Problems in Communist Stu <---Quaderni di Rinascita <---Radio Milano <---Remo Mentasti <---Renato Nicolai <---Repubblica Popolare <---Resistenza di Rimini <---Resistenza in Valdossola <---Robert C <---Robert C Tucker <---Robert V <---Robert V Daniels <---Robotti-Giovanni <---Roma-Bari <---Romeo di Milano <---Roy A Medvedev <---Rudolf Bahro <---Russian Society <---S.A.P. <---San Marco <---San Marino <---Sant'Andrea <---Social Change <---Società OCTIR <---Soviet Area Studies <---Soviet Russia <---Stato operaio <---Storia di Rimini <---Studies in Stalinism <---Sulla contraddizione <---T.H. <---Teatro Gol <---Teatro San Marco <---Terzo Libro <---The Modernization <---The Soviet Politicai <---The Soviet Politicai Mind <---The Soviet Politicai System <---Theodore H <---Thomas T <---Thomas T Hammond <---Torino-Milano <---Washington nel Natale <---William Hin <---Zbigniew Brzezinski <---antagonista <---anticomunista <---antirevisionista <---antistalinismo <---apprendisti <---artigiano <---australiano <---autoritarismo <---avventurismo <---capitalismo <---capitalista <---capitalisti <---capocronista <---continuista <---craticismo <---d'Azione <---dell'Internazionale <---dell'Italia <---destrismo <---dispotismo <---egualitarismo <---elettricista <---hitleriana <---ideologia <---ideologiche <---imperialismo <---imperialisti <---internazionalisti <---italiane <---kruscioviana <---latifondisti <---marxismo <---marxista <---massimalista <---mussoliniano <---nazifascista <---nazionalismo <---nazismo <---nazista <---neofascisti <---neviano <---professionisti <---revisionisti <---riconquista <---riformisti <---sindacalista <---soggettivismo <---staliniana <---staliniane <---staliniano <---tecnologico <---totalitarismo <---zarista |